Dal 22 febbraio al 19 luglio, palazzo Strozzi a Firenze ospita la mostra dedicata all'artista argentino Tomás Saraceno. Le ampie sale, perfette nella loro geometria armoniosa si prestano ad accogliere frammenti...
…ci si addentra per Firenze. È un brulichio di colori, un turbinio di avventori, viandanti e curiosi e un ansimar di racconti mischiati alle pietre. Gremite, le piazze risuonano al...
Dicembre si è affacciato alle porte di Firenze. La città si placa, ma è già pronta a rianimarsi al calore del Natale quando il flusso di gente innonderà le strade, le vie e le piazze. In...
Grazie alla sua storia antica e stratificata, Firenze è ricca di vestigia dei tempi passati. Più o meno visibili, queste testimonianze antiche ci raccontano dei tempi lontani. Vicino a Piazza della Signoria,...
Gli Uffizi rappresentano il vertice della cultura pittorica fiorentina ed italiana dal Medioevo al Rinascimento. I nomi di Giotto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio - per citare i sommi - riecheggiano...
Donna straordinaria, decisa e moderna, Natalia Gonharova rivive nella mostra a lei dedicata a Palazzo Strozzi. Non è un caso che proprio a lei, per prima tra le artiste donne,...
Firenze manifesta la sua gloria e la sua magnificenza con i suoi maestosi edifici del centro religioso quali il Battistero, il Campanile e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore,...
...continua. Il 26 luglio 1343 è davvero la giornata dedicata a Sant'Anna. Così la madre di Maria fu elevata alla dignità del primo cittadino fiorentino accanto al più famoso Patrono...
...continua. Nel Medioevo, la maggior parte degli eventi storici che hanno segnato una città sono stati documentati e descritti negli annali o nelle cronache ufficiali. È considerevole il fatto che...